PROGETTI
Introduzione al concetto di COOPERATIVA
La cooperativa è una società (cioè un’impresa formata da più persone) caratterizzata dallo
scopo mutualistico.
Per poter costituire legalmente un cooperativa è necessario che vi siano almeno tre soci.
Il principale vantaggio insito nel concetto di cooperativa è che il partecipante a una società
cooperativa (socio) realizza rapporti di scambio (con la cooperativa) a condizioni più vantaggiose di
quelle praticate sul mercato.
La natura di questo rapporto di scambio caratterizza i diversi tipi di cooperative nel loro modo di
operare e anche nella loro struttura.
A seconda del tipo di rapporto mutualistico che intercorre tra la cooperativa ed il socio si individuano
tre tipologie di cooperative ed in particolare:
• Cooperative di Utenza: svolgono la loro attività in favore dei soci, consumatori o utenti di beni e
servizi
• Cooperative di Lavoro: si tratta di cooperative in cui il “socio lavoratore” presta la propria opera
per il raggiungimento dello scopo sociale
• Cooperative di Supporto: si avvalgono, nello svolgimento delle loro attività, degli apporti di beni e
servizi da parte dei soci.
Nelle cooperative di qualunque categoria la figura dominante è il socio, poiché l’obiettivo principale
della attività della cooperativa è il soddisfacimento delle esigenze di quest’ultimo qualunque sia la
categoria di cooperativa.
Nel caso della cooperativa edilizia il fine ultimo è la costruzione di abitazioni a prezzo equo.